Barocco-logo

Guida Bolletta 2.0

Per aiutarti a comprendere le novità introdotte dalla bolletta 2.0 abbiamo realizzato una guida semplice e intuitiva.

Vai sul segno + delle diverse sezioni della bolletta per approfondire il dettaglio dei contenuti.

Fattura Luce

Barocco_GuidaBolletta-Bolletta-Luce-01

In questa sezione è presente il codice utenza e la tipologia di bolletta Luce/Gas.

Qui puoi trovare i nostri recapiti e contatti da utilizzare per comunicazioni e reclami nonchè i numeri utili del distributore da contattare in caso di guasti o emergenze.

Qui trovi tutti i tuoi dati anagrafici: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale.
In questa sezione trovi il numero della fattura ed il periodo a cui si riferiscono i consumi fatturati.
Qui troverai la scadenza, ovvero la data entro la quale la bolletta va pagata.

In questa sezione sono riportate le spese per singola voce come di seguito riportato:

Spesa per la materia Energia: Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire energia elettrica al cliente finale.

Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: rappresenta la somma totale delle spese sostenute per trasportare energia al contatore e per gestire il contatore stesso. Queste spese non sono legate alla fornitura, ma si riferiscono a tutte le attività necessarie per rendere possibile la distribuzione dell'energia, come previsto dalla legge ed è identico per tutti i fornitori.

Spesa per oneri di sistema: Comprende corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema che vengono pagati dai clienti finali

Altre Partite: questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa (p.e. interessi di mora, deposito cauzionale, indennizzi automatici ecc..)

Bonus sociale luce: Questa voce è presente solo nelle bollette di utenti domestici residenti cui è riconosciuto il bonus sociale

Imposte e IVA: Comprende le voci relative all'imposta di consumo (Accisa), l'addizionale regionale e l'imposta sul Valore Aggiunto (IVA). I clienti domestici fino a 3kw godono di aliquote agevolate per la fornitura nell'abitazione di residenza angrafica. L'IVA si applica sull'importo totale della bolletta, attualmente per le utenze domestiche è pari al 10%. Per le utenze non domestiche è pari al 22%. Alcune attività produttive godono dell'aliquota ridotta pari al 10%.

Canone di abbonamento alla televisione: questa voce è presente solo nelle bollette in cui viene addebitata una quota del canone di abbonamento alla televisione dovuto per l'anno in corso.

In questa sezione troverai l'indicazione dell'importo dovuto. Nel caso in cui risultino insoluti relativi a fatture precedenti troverai un apposito avviso.
In questa sezione troverai l'indicazione dell'importo dovuto. Nel caso in cui risultino insoluti relativi a fatture precedenti troverai un apposito avviso.
In questa sezione troverai il dettagli tutte le imposte sul valore aggiunto (IVA) presenti in bolletta, distinte per ognuna delle voci cui l'imposta si applica.

Questa è la rappresentazione grafica delle spese presenti in fattura. 

Ogni voce è rappresentata da un colore sul grafico a torta.

Barocco_GuidaBolletta-Bolletta-Luce-02

In questa sezione troverai tutti i dati riguardanti il riepilogo del tuo contratto con Barocco.
I tuoi dati anagrafici, la tipologia di contratto, il tipo di fatturazione, la data di attivazione della fornitura, la durata del contratto, il codice e il nome dell'offerta sottoscritta, il POD (codice che ti servirà per qualunque operazione riguardante la tua fornitura), il livello di tensione e la potenza impiegata.

ATTENZIONE: Il codice cliente è quello che ti serve per poter accedere alla nostra APP e all'area riservata del sito.

In questa sezione troverai letture e consumi relativi al tuo contatore. Se hai una tariffa diversificata per fasce orarie, anche i consumi saranno divisi per fascia. Le letture possono essere di più tipi:

Autolettura:  una lettura inviataci dal cliente.

Lettura Stimata: calcolata dal sistema in assenza di dati reali.

Lettura rilevata: rilevata ed inviata dal distributore.

Anche i consumi possono essere effettivi o stimati a seconda che vengano calcolati sulla base di una lettura rilevata o stimata.

In questa sezione vengono riportati i consumi totali oggetto di ricalcolo e il relativo importo.
In questa sezione troverai il dettagli di tutte le accise e le addizionali presenti in bolletta e relativi importi.
Questo grafico rappresenta l'andamento dei consumi negli ultimi 12 mesi di fornitura. In presenza di numerose letture stimate il grafico non può essere attendibile. Se non possiedi un contatore di ultima generazione,ti consigliamo di comunicare regolarmente la lettura per tenere sotto controllo i consumi ed evitare conguagli onerosi.
Questo spazio è dedicato a comunicazioni aggiuntive riguardanti la tua fornitura.

Fattura Gas

Barocco_GuidaBolletta-Bolletta-Gas-01

In questa sezione è presente il codice utenza e la tipologia di bolletta Luce/Gas.

Qui puoi trovare i nostri recapiti e contatti da utilizzare per comunicazioni e reclami nonchè i numeri utili del distributore da contattare in caso di guasti o emergenze.

Qui trovi tutti i tuoi dati anagrafici: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale.
In questa sezione trovi il numero della fattura ed il periodo a cui si riferiscono i consumi fatturati.
Qui troverai la scadenza, ovvero la data entro la quale la bolletta va pagata.

In questa sezione sono riportate le spese per singola voce come di seguito riportato:

Spesa per la materia Gas Naturale: comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale.

Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: rappresenta la somma totale delle spese sostenute per trasportare il gas dal punto di produzione al contatore e per gestire il contatore stesso. Queste spese non sono legate alla fornitura del gas, ma si riferiscono a tutte le attività necessarie per rendere possibile la distribuzione del gas, come previsto dalla legge e identico per tutti i fornitori.
L'importo da pagare per la tariffa relativa al trasporto e alla distribuzione del gas attraverso la rete nazionale, la gestione e la lettura del contatore e l'attività di stoccaggio, viene stabilito e aggiornato ogni anno dall'ARERA, l'ente che sovrintende a livello nazionale.

Spesa per oneri di sistema: comprende corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati dai clienti finali

Altre Partite: questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa (p.e. interessi di mora, deposito cauzionale, indennizzi automatici ecc..)

Bonus sociale gas: questa voce è presente solo nelle bollette di utenti domestici residenti cui è riconosciuto il bonus sociale

Imposte e IVA: comprende le voci relative all'imposta di consumo (Accisa), l'addizionale regionale e l'imposta sul Valore Aggiunto (IVA).

In questa sezione troverai l'indicazione dell'importo dovuto. Nel caso in cui risultino insoluti relativi a fatture precedenti troverai un apposito avviso.
In questa sezione troverai l'indicazione dell'importo dovuto. Nel caso in cui risultino insoluti relativi a fatture precedenti troverai un apposito avviso.
In questa sezione troverai il dettagli tutte le imposte sul valore aggiunto (IVA) presenti in bolletta, distinte per ognuna delle voci cui l'imposta si applica.
Questa è la rappresentazione grafica delle spese presenti in fattura. Ogni voce è rappresentata da un colore sul grafico a torta.
Barocco_GuidaBolletta-Bolletta-Gas-02

In questa sezione troverai tutti i dati riguardanti il riepilogo del tuo contratto con Barocco.
I tuoi dati anagrafici, la tipologia di contratto, il tipo di fatturazione, la data di attivazione della fornitura, la durata del contratto, il codice e il nome dell'offerta sottoscritta, il POD (codice che ti servirà per qualunque operazione riguardante la tua fornitura), il livello di tensione e la potenza impiegata.

ATTENZIONE: Il codice cliente è quello che ti serve per poter accedere alla nostra APP e all'area riservata del sito.

In questa sezione troverai letture e consumi relativi al tuo contatore. Se hai una tariffa diversificata per fasce orarie, anche i consumi saranno divisi per fascia. Le letture possono essere di più tipi:

Autolettura:  una lettura inviataci dal cliente.

Lettura Stimata: calcolata dal sistema in assenza di dati reali.

Lettura rilevata: rilevata ed inviata dal distributore.

Anche i consumi possono essere effettivi o stimati a seconda che vengano calcolati sulla base di una lettura rilevata o stimata.

In questa sezione vengono riportati i consumi totali oggetto di ricalcolo e il relativo importo.
In questa sezione troverai il dettagli di tutte le accise e le addizionali presenti in bolletta e relativi importi.
Questo grafico rappresenta l'andamento dei consumi negli ultimi 12 mesi di fornitura. In presenza di numerose letture stimate il grafico non può essere attendibile. Se non possiedi un contatore di ultima generazione,ti consigliamo di comunicare regolarmente la lettura per tenere sotto controllo i consumi ed evitare conguagli onerosi.

Questo grafico rappresenta l'andamento dei consumi negli ultimi 12 mesi di fornitura. In presenza di numerose letture stimate il grafico non può essere attendibile. Ti consigliamo di comunicare regolarmente la lettura per tenere sotto controllo i consumi ed evitare conguagli onerosi.

Modulo HP

Siamo a tua disposizione

Compila il form, invia un messaggio e un nostro operatore ti contatterà.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.